I social media portano con sé una vera e propria trasformazione nella comunicazione che ha cambiato radicalmente il tipico modello dei media tradizionali.
A cambiare non è solo la comunicazione intesa come trasmissione di un’informazione, ma cambiano anche le abitudini dei consumatori. La nascita dei social media – con tutte le dinamiche connesse – ha rivoluzionato molti dei tanti aspetti della nostra società.
In futuro, si prevede che la loro diffusione e importanza nella vita sociale e relazionale di ognuno di noi, sia destinata a crescere. Il ruolo e la rilevanza che i social network rivestono oggi nella vita di tutti i giorni e nella quotidianità aziendale non ha confini.
I social abbattono i confini geografici
I social network sono definiti “piazze virtuali” che consentono di mettere in contatto le persone abbattendo ogni tipo di confine e limite di tempo. I confini geografici diventano sempre più labili, poiché i social consentono di comunicare e condividere la propria vita con utenti di tutto il mondo.
Per entrare a far parte della community basta effettuare una semplice registrazione online e stringere così relazioni a distanza, creare nuove amicizie, comunicare e chattare in ogni momento della giornata con qualunque persona e a qualunque orario senza alcun vincolo.

Social media: tra relazioni, formazione e acquisti
L’opportunità maggiore offerta dai social, indipendentemente dallo dispositivo o canale utilizzato, è quella di conoscere persone affini, che condividono i nostri stessi interessi e obiettivi. Per questa ragione le relazioni che nascono online possono essere più solide di quelle “offline”: ciò che spinge le persone a comunicare virtualmente è la condivisione degli stessi valori.
Con trasformazione delle abitudini si intende, anche, quel cambiamento che spinge gli individui a consultare come primo luogo i canali digitali per informarsi. I Social Media permettono alle persone di essere sempre aggiornate in tempo reale, in qualunque luogo e in ogni momento della giornata.
L’atto di acquisto, invece, viene definito come un atto intrinsecamente sociale: spesso la condivisione delle nostre scelte di acquisto ci aiuta ad essere più sicuri. Ci confrontiamo e facciamo affidamento sulle esperienze di chi ci accompagna.
Ma cosa succede quando si parla di shopping online?
Quando tutto questo avviene in maniera virtuale si possono avere pareri di migliaia di persone. Se pensiamo a quante ricerche facciamo prima di decidere quale sia il prodotto migliore per la soddisfazione del nostro bisogno, l’utilizzo di Internet, allora, è estremamente importante durante tutto il processo di acquisto e non solo nella fase finale, ma in tutti i touch point della customer journey. Tutte le recensioni che troviamo online contribuiscono alla nostra possibilità di acquisto.
Quanto vale investire tempo e risorse – e quindi denaro – sui Social Media?
Oltre ad essere strumento di intrattenimento e per stringere relazioni, i social media possono essere il ponte che ci permette di raggiungere i diversi clienti target e di comunicare con loro. Come la tecnologia, anche la comunicazione si evolve e oggi, nella maggior parte dei casi, non avere una presenza sui social media significa automaticamente avere un ruolo marginale.
Se usati bene possono diventare preziosi per il brand, ad esempio se affiancati a una solida strategia di content marketing che permetta di costruire una relazione diretta con i propri consumatori, i quali da ascoltatori passivi posso diventare veri e propri ambassador del brand.
I Social Media non sono distaccati dalla vita di tutti i giorni, anzi, spesso ne sono estensione, per questo possono cambiare le sorti di un’azienda con effetti positivi.

I vantaggi e le potenzialità di sviluppo del social networking
Il networking è la capacità, che utilizziamo quotidianamente ed in modo assiduo, che ci permette di ottenere un aiuto prezioso dagli altri e di raggiungere i nostri obiettivi personali e professionali.
“Fare networking” in ambito lavorativo vuol dire, infatti, creare una rete di conoscenze durature nel tempo, fondate sulla fiducia, con le quali è possibile scambiare idee e avviare, semmai, nuovi progetti.
Nell’ambito professionale e nel business aziendale, l’utilizzo dei social permette di aumentare i contatti ed il traffico di utenti, di incontrare e conoscere più persone che svolgono il lavoro che ci interessa, di raccogliere informazioni su un’azienda o su una persona e, inoltre, di scoprire opportunità di lavoro nascoste o crearne di nuove.
È quindi vero che i social guadagnano sempre più visibilità ogni anno ma, creano anche tanta relazioni e conversazioni.

4 consigli per avere successo sui Social Media
1. Essere social
È inutile essere presente sui social network se poi non degni di risposta i tuoi interlocutori. Equivarrebbe a lasciare una conversazione senza risposta nella vita reale. Le persone che hanno speso del tempo per lasciarti un commento, una recensione o un messaggio di posta sono da prendere molto seriamente.
2. Postare contenuti di qualità
Se non si ha una strategia di comunicazione e si deve pubblicare qualcosa per “riempire un buco” quel contenuto non avrà alcun valore. Qualità deve essere la regola imprescindibile per ogni contenuto pubblicato.
3. Parlare in maniera semplice
Ogni social ha il suo linguaggio e ogni occasione un modo giusto per comunicare le cose.
Spesso e volentieri la filosofia del “less is more” è la strada più corretta da seguire.
4. Conoscere il proprio pubblico
Chi sono gli utenti? Sappiamo con chi si sta parlando?
Conoscere il pubblico attraverso un’attenta analisi è indispensabile per una strategia di comunicazione efficace. Se hai costruito il tuo seguito con contenuti giusti e con la giusta strategia starai sicuramente parlando alle persone giuste.
Questi, però, sono solo alcuni aspetti della nostra vita influenzati dai social media, strumenti che ormai sono parte integrante della nostra quotidianità e che hanno rivoluzionato il nostro agire sociale.